Chiavennasca
Sinonimi: Nebbiolo, Spanna (Vercelli e Novara), Picotendro (Valle D'Aosta).
CARATTERISTICHE AMPELOGRAFICHE
GERMOGLIO: apice aperto, abbondantemente lanugginoso, di colore bianco verdastro con orli marcatamente rosso porpora.
Foglioline apicali (da 1 a 3): di colore bianco verdastro con orli rosso porpora la I', verde chiaro giallastro con sfumature ramate più o meno abbondanti la 2' e la 3 a; inferiormente cotonose.
Foglioline basali (4-5): verdi sfumate di rame, inferiormente da lanugginose a molto lanugginose.
TRALCIO ERBACEO ALLA FIORITURA: contorno poco angoloso abbondantemente striato di rosso nella parte dorsale, verde in quella ventrale; tratto apicale a pastorale.
FOGLIA ADULTA: medio-piccola, da cuneiforme a pentagonale, quinquelobata talvolta eptalobata. Seno peziolare aperto a U, talora con dente sul bordo. Seni laterali, inferiori a U, talora a V. Seni laterali superiori più profondi a U o a lira a volte chiusi, con bordi leggermente sovrapposti. Lembo sottile a superficie finemente bollosa a profilo piano con margini revoluti. Dentatura accentuata, denti a base media poco pronunciati e margini tendenzialmente rettilinei o concavi-convessi. La pagina inferiore è poco lanugginosa con nervature setolose e di colore rosso violaceo alla base. Picciolo verde spesso con abbondanti striature rosso violacee.
INFIORESCENZA: fiore ermafrodita con una inflorescenze o meno per germoglio.
GRAPPOLO A MATURITA': medio, cilindrico o conico, allungato con ali brevi o poco sviluppate, pendule, mediamente spargolo.
Peduncolo allungato, frequentemente bruno o rosso violaceo, semilegnoso o legnoso fino al punto di abscissione.
ACINO: medio-piccolo (1.84 g), ellissoidale corto (d.e./d.I.= 0.94), buccia molto pruinosa, sottile, ma consistente di colore bleunero uniforme.
Polpa molle, succosa, non colorata, leggermente acidula e astringente. Succo non colorato di sapore semplice e netto.
Pedicello con cercine verde, ma frequentemente sulle prime ramificazioni del rachide anche bruno con cercine violaceo.
FENOLOCIA
- Epoca di germogliamento: nelle zone tradizionali, fine marzo primi di aprile, in quelle marginali ed in quota è ritardata di dieci-quindici giorni.
- Epoca di fioritura: fine maggio - prima decade di giugno.
- Epoca di maturazione: nelle zone più vocate e precoci l'invaíatura si verifica a partire dai primi giorni dì agosto (Berbenno, Sondrio, Chiuro) all'inizio della seconda decade del mese (Villa di Tirano).
Nei vigneti in quota e nelle zone dove la maturazione è più tardiva si osserva un ritardo di 10-20 giorni. Anche la maturazione fisiologica rispetta questa scalarità interessando un periodo che va dalla prima decade di ottobre fino all'ultima decade del mese.
CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI
- Vigoria: da buona ad elevata.
- Produzione: medio-buona e regolare.
- Potatura: corta. Nel sistema di allevamento tradizionale si conservano 16-25 gemme per ceppo distribuite su due o tre capi a frutto a cui si aggiunge uno sperone.
- Resistenza alle malattie: sensibile all'oìdio, suscettibile alla muffa grigia negli autunni umidi, mentre buona è la resistenza alla peronospora.
- Posizione del primo germoglio fruttifero: secondo nodo.
- Fertilità potenziale media delle gemme: 1,37.
- Fertilità potenziale delle prime quattro gemme: 0,92.
- Fertilità reale media delle gemme: 0,97.
UTILIZZAZIONE
La Chiavennasca è il vitigno che ha segnato la storia vitivinicola valtellinese e che ancora oggi caratterizza le produzioni dei vini classici a D.O.C. di Valtellina.
L'origine della parola "Chiavennasca" è ancora motivo di contestazione. In passato il termine è stato accostato a Chiavenna ritenendo che il vitigno fosse originario di quella valle e poi successivamente introdotto ìn Valtellina.
Altra tesi vuole che derivi da "ciù venasca" cioè vitigno con più vena e vigore; altri, e 18 sono i più, ne sostengono l'origine legata a Ilciú vinasca" ossia più adatta alla trasformazione in vino.
La Chiavennasca viene considerata una sottovarietà del Nebbíolo (vitigno tipico del Piemonte) la cui culla è da ricercare nell'Albese e nelle Langhe. Nella letteratura agronomica il Nebbiolo si trova citato già alla fine del sec. XIII da parte di Pier De Crescenzi (7) " ... è un'altra spezie d'uva nera, la quale è detta Nubiola (Nebiolus), la quale è dilettevole a manicare, ed è meravigliosamente vinosa, ed ha il granello un poco lungo, e vuol terra grassa e molto letaminata, e teme l'ombre e tosto pullula, e fa vino ottimo e da serbare e potente molto e non deve stare né graspi oltre un dì o due. E questa è molto lodata nella città d’Asti e in quelle parti. " Il termine, etimologicamente, deriva da nebbia, prendendo quindi il nome da una velatura pruinosa molto marcata che riveste l'acino maturo.
Trovasi cenno di questo vitigno anche nell'opera di Gian Battista Croce (6) che nel 1606 riporta: "... Seguono le nere (uve), delle quali dicesi esser la Regina il Nebiol, così forse detto per trasposizione di lettere, come Nobile: poiché fa vino generoso, gagliardo, e dolce ancora, come nel suo loco diremo, quallungamente, e bene si conserva. L'uva è rara, lo graspo, o come noi diciamo, la rappa verde, e i grani rotondi, non però molto grossi."
L'epoca di introduzione del vitigno in Valtellina non è conosciuta, risulta certa la sua diffusa coltivazione già nel XVI secolo.
Così anche la denominazione di "ciuvinasca" già al tempo consolidata nel dialetto locale starebbe a confermare la sua antica presenza (4). "...obligati sintfundum suprascriptum vineatum redimere et plantatum vitibus vulgari sermone appellatis Chiuinasche exceptibus vítibus numero víginti cuiuslibet alterius generis uvarum arbitrio dictorum emphitheoatarum, reservato tamem genere uvarum vulgo nominatarum Bottazzere "... "Fundum predictum laborent seu aptent ut dicitur ad opoli,... et labori s necessarijs s teneant.. vites suis debitis temporibus, ut dícitur sbrattar delle foglie, ut uvae maturare possint.. etfundum manutenere bene plantatum, munitumque palis castaneis.. " vale a dire [ " ... vigna concessa a livello con l'onere di ripristinare a coltura il fondo a regime oppolivo piantando viti dette in dialetto locale "Ciuvinasca", salvo venti piante di altro genere a discrezione dell'investito, con esclusione comunque della varietà detta "Bottagera" e con varie altre prescrizioni, tra le quali quelle di operare la sfogliatura, affinché le uve possano maturare, e di munirle di pali di castagno"].
La Chiavennasca è caratterizzata da un equilibrio vegeto-produttivo che risente molto delle condizioni ambientali (terreno e clima), delle pratiche colturali e delle scelte agronomiche.
E' infatti suscettibile ai freddi e alle piogge primaverili manifestando, in queste condizioni, fenomeni di filatura dell'infiorescenza e colatura dei fiori. Influenza negativa hanno anche le annate particolarmente piovose che possono determinare, con la filatura, alternanze di produzione.
Per ottenere produzioni di eccellente qualità è necessario quindi operare una scelta corretta delle aree di coltivazione, prediligendo quelle zone dove si raggiungono adeguate somme termiche e di luminosità.
Il vitigno è caratterizzato da una notevole variabilità fenotipica che si manifesta con una eterogeneità di caratteri morfologici relativi ai vari organi vegetativi e riproduttivi. Questa ricchezza di caratteri permette di osservare nell'ambito della varietà popolazione locale, gruppi di individui (biotipi) che differiscono tra loro. La sua variabilità fenotipica è sicuramente ascrivibile a numerosi fattori, tra i quali non è da escludere anche una componente genetica.
Già Pietro Ligari (13) nel 1752 descrive tre tipi di Chiavennasca cogliendo da attento artista le diversità morfologiche della foglia e del grappolo. Al riguardo osserva: "Alcuni vogliono che le Chiavennasche così da noi chiamate siano di cinque sorti, ma io tengo l'upinione di non esserne più di tre, cioè una che produce il grappo grande ed alquanto spiccato da l'uno all'altro grapello che sorte dallo stesso sgrazzo e parimenti spiccata ne grani e fa le foglie morbide e quasi rotonde e poco intagliate all'intorno... ".
'La seconda fa grapoli meno grandi, ma alquanto più serrati di grani, con foglie parimenti rotonde e poco intagliate, ma meno feconda della prima, ma di qualità di vino eguale.
La terza si è quella chiamata intagliata per 19 che fa le foglie a guisa di quelle selvatiche e produce grappoli di mezzana grandezza e molto vaga de grani; questa veramente produce il vino migliore...
Anche Heinrich L. Lehmann (12) nel 1797 contraddistingue la Chiavennasca a seconda del diverso grado di incisione del lembo fogliare in: "rossa non intagliata", "rossa mediamente intagliata" e "rossa fortemente intagliata".
Carlo Gerini, Presidente della Commissione Ampelografica della Provincia di Sondrio nel prospetto redatto nel 1882 (documento riportato in appendice), dei Comuni viticoli e dei vitigni coltivati, a questo proposito distingue la Chiavennasca in "comune", "piccola" e "intagliata".
Più recente è la descrizione del vitigno da parte di Alessandro Rota (18) che nel 1910 propone la suddivisione del "Chiavennasco" nei termini di "domestico o chianvennascone", "intaglíato" e "chiavennaschino".
I nostri viticoltori individuano i seguenti tipi di Chiavennasca così denominati: "ciavena~ sca", "ciavenaschin", "ciavenascon" e "ciavenasca intagliata". Un'osservazione opportuna deve essere riportata a riguardo del Chiavennaschino: ritenuto localmente un Nebbiolo, in realtà si tratta di altra varietà nettamente distinta e descritta in seguito.
In considerazione di questa eterogeneità pare opportuno operare la selezione clonale di ceppi portatori di caratteri qualificanti per produzioni enologiche (colore, corpo, estratto e quadro dell'acidità).
Il biotipo di Chiavennasca descritto, portato in rappresentanza della varietà popolazione presenta pregevoli caratteristiche ampelografiche, agronomiche e produttive ed è stato individuato presso un'azienda del tiranese.
Sul territorio sono stati osservati altri biotip meritevoli di attenzione che si differenziano oltre per la morfologia della foglia del grappolo e dell'acino anche per vigoria, produttività e per gli aspetti fenologici.
Tratto da: http://comunechiuro.provincia.so.it/vino/ampelografia2.htm
17 commenti:
Hello. This post is likeable, and your blog is very interesting, congratulations :-). I will add in my blogroll =). If possible gives a last there on my site, it is about the CresceNet, I hope you enjoy. The address is http://www.provedorcrescenet.com . A hug.
Quadrio Valtellina Superiore D.O.C.G.
(scheda tratta da una recensione di Amanda Nebiolo, sommelier diplomata A.I.S. - Torino)
Produttore: Nino Negri (Castello Quadrio di Chiuro)
Varietà: chiavennasca 90%; merlot 10%
Provenienza: Lombardia
Resa: max. 8 t/ha
Grado alcolico: 13,25 %
Acidità totale: 6,10 g/l
pH: 3,48
Zuccheri: 2,40 g/l
Estratto: 27,50 g/l
Epoca migliore per il consumo: 3 - 4 anni
Temperatura di servizio: 17°C
Il vino si presenta limpido, di colore rosso granato intenso, consistente.
All’esame olfattivo si percepisce un profumo intenso, complesso, fine, con fragranze di rosa, viola e piccoli frutti rossi in confettura. Una sfumata nota erbacea e eterea.
Al palato è secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, elegante nella componente tannica, abbastanza sapido. Equilibrato, intenso, persistente, fine nella qualità e corposo nella struttura. Armonico. Evidenti le sensazioni gustative di prugna essiccata, liquirizia, tabacco da pipa e legno di rovere.
Perfetto in abbinamento con i piatti tipici della cucina valtellinese, come la polenta taragna col bitto, i pizzoccheri e gli stufati, ma anche con cacciagione, arrosti di carne rossa e formaggi stagionati.
Il Quadrio Valtellina Superiore D.O.C.G. viene prodotto nelle annate più favorevoli e sempre attraverso un’accurata selezione delle migliori uve, ottenute nelle diverse sottozone della Valtellina Superiore e vendemmiate tra il 23 e il 30 ottobre. La vinificazione è “in rosso”, con 12 giorni di macerazione sulle bucce e successiva fermentazione in tini d’acciaio inox.
L’affinamento prevede il riposo del vino per 24 mesi in fusti di rovere di Slavonia della capacità di 80 hl.
Il Quadrio Valtellina Superiore D.O.C.G. deve il proprio nome al quattrocentesco Castello Quadrio di Chiuro, fatto erigere da Filippo Visconti nel 1432 e appartenuto al governatore della Valtellina Stefano Quadrio nel XV secolo.
L’edificio diventa proprietà di Nino Negri e sede dell’Azienda nel 1897.
Dal 1986 la casa vitivinicola fa parte della Gruppo Italiano Vini Spa.
[url=http://bejepewa.t35.com/news_213.html]online gambling online gambling casino[/url] [url=http://bejepewa.t35.com/news_487.html]gambling online recommendations[/url] [url=http://bejepewa.t35.com/news_15.html]casino online player[/url] [url=http://bejepewa.t35.com/news_254.html]top online poker casino[/url] [url=http://bejepewa.t35.com/news_118.html]online casinos free cash[/url]
[url=http://bewutore.t35.com/news_351.html]advance cash casino online[/url] [url=http://bewutore.t35.com/news_80.html]mirage las vegas casino[/url] [url=http://bewutore.t35.com/news_659.html]casinos gambling online[/url] [url=http://bewutore.t35.com/news_573.html]casino jackpot poker virtual[/url] [url=http://bewutore.t35.com/news_288.html]free no deposit casinos online[/url]
uEtttywogopct [url=http://bit.ly/elancreditcard]elan credit card[/url] yPmmhkutux
I am here to help get your site off to an excellent start off. Do not be one of those that wished that they had accomplished it better the first time, then just take on the task, and price, of starting over. Your website displays that which you as well as your business or pastime are all about.
I am in a position to provide low-cost, user-friendly, custom developed internet sites for any extensive range of organizations, organizations and teams.In addition, it shouldn't expense a fortune to get you began. I'll support manual you through the method as well as warn you once i believe you could be obtaining in above your head, or past your budget.
Listed here are some hight high quality solutions for any resonable cost:
Front-End Development
Custom web site design
Affordable web site design
E-Commerce website design
Corporate Website Design
Innovative website design
Static Web Design
Website maintenance
Web site re-designs
SEO Services
Logo Design
Please look around the site for further information about the [url=http://www.adrianbotea.com]web designer[/url] services that I am able to offer and to see examples of websites that I have designed
--------------------------------
[url=http://www.adrianbotea.com/seo-services][img]http://www.adrianbotea.com/seo-moz.png[/img][/url]
Atオンラインカジノ 評価新鮮な表情 re-stock Waltham-chase,** refused, from a motive worthy of a liaj haroj estas disblovitaj, liaj longaj malgrasaj manoj kun akraj http://xn--tt-mg4axag2fvhmi9cc.com オンラインカジノ 2Ch - の深さの見直し assistance and general kindness to be found in that unwholesome ark, オンラインカジノ ブログ:新鮮な表情 [url=http://xn--the23-1m4dobj1jwjxk6dc.com ]オンラインカジノ [/url]to do something, and there is not a moment to delay." オンラインカジノ ブログ
cross platform ebook reader http://audiobookscollection.co.uk/Popular-Audio-Books/l10/?page=2 golf for dummies ebook torrenta [url=http://audiobookscollection.co.uk/it/Keep-Your-Brain-Alive-83-Neurobic-Exercises-to-Help-Prevent-Memory-Loss-and-Increase-Mental-Fitness/p105532/]dash mount ebook holder[/url] cara summers game for anything ebook
free download niv bible ebook http://audiobookscollection.co.uk/it/Computational-Economic-Analysis-for-Engineering-and-Industry/p222094/ search engine optimization ebook [url=http://audiobookscollection.co.uk/Apple/c1094/?page=2]publishers multiple ebook formats[/url] color ebook readers
louis l'amour on ebook http://audiobookscollection.co.uk/fr/Java/c1982/ arabat ebook [url=http://audiobookscollection.co.uk/it/Supply-Chain-Management-Based-on-SAP-Systems-Architecture-and-Planning-Processes/p219456/]ebook brook noel[/url] fa ebook login
internet marketing ebook reviews http://audiobooksplanet.co.uk/The-Brass-Verdict/p23139/ frederick ebook [url=http://audiobooksplanet.co.uk/Kenneth-L-Kraemer/m71622/]oshun ebook free resell[/url] ebook netlibrary mla citation
oahspe ebook http://audiobooksworld.co.uk/Odalisque/p30090/ society basics macionis ebook [url=http://audiobooksworld.co.uk/es/First-Meals-Food-Diary/p211983/]sony connect ebook promotion codes[/url] wow wotlk pvp guide ebook
lover eternal black dagger brotherhood ebook http://audiobooksworld.co.uk/Digital-Geometry-Geometric-Methods-for-Digital-Image-Analysis/p113689/ create ebook from word [url=http://audiobooksworld.co.uk/fr/M-A/m79784/]free buddha ebook[/url] educational ebook stores
[url=http://audiobooksworld.co.uk/authors/?letter=Pl&page=3][img]http://audiobooksworld.co.uk/image/5.gif[/img][/url]
supplemental result autodata software data http://buyoemsoftware.co.uk/product-19899/MidiKit-3-0-Mac xp tune up software [url=http://buyoemsoftware.co.uk/it/product-34783/Internet-Security-Filter-3-1]dull boot software[/url] bim software residential cad
[url=http://buyoemsoftware.co.uk/de/category-200-214/Anderes]Anderes - Cheap Legal OEM Software, Software Sale, Download OEM[/url] computer software for making certificates
[url=http://buyoemsoftware.co.uk/de/product-37226/NotePad-Pro-3-6][img]http://buyoem.co.uk/image/4.gif[/img][/url]
[url=http://redbrickstore.co.uk/cart.htm][img]http://onlinemedistore.com/2.jpg[/img][/url]
math questions for pharmacy technicians http://redbrickstore.co.uk/products/lynoral.htm tennessee laws that apply to pharmacy tech [url=http://redbrickstore.co.uk/products/cipro.htm]wood transfer board apex pharmacy[/url]
concord pharmacy atlanta http://redbrickstore.co.uk/categories/anti-herpes.htm cvs pharmacy coolidge corner [url=http://redbrickstore.co.uk/products/celexa.htm]celexa[/url]
texas pharmacy technician license http://redbrickstore.co.uk/products/vitamin-c.htm top colleges of pharmacy [url=http://redbrickstore.co.uk/products/parlodel.htm]risperidone american pharmacy[/url]
websites of pharmacys in india http://redbrickstore.co.uk/catalogue/j.htm indian pharmacy [url=http://redbrickstore.co.uk/products/norvasc.htm]norvasc[/url]
[url=http://redbrickstore.co.uk/products/pamelor.htm][img]http://onlinemedistore.com/7.jpg[/img][/url]
medhaus pharmacy http://redbrickstore.co.uk/products/fml-forte.htm ecarts pharmacy [url=http://redbrickstore.co.uk/products/sumycin.htm]cialis forum cialis pharmacy[/url]
pre pharmacy scholarships http://redbrickstore.co.uk/categories/pain-relief.htm american college pharmacy accreditation [url=http://redbrickstore.co.uk/products/ed-discount-pack-3.htm]ed discount pack 3[/url]
stultz pharmacy http://redbrickstore.co.uk/products/purim.htm tramadol pharmacy order [url=http://redbrickstore.co.uk/products/xenical.htm]classes needed for a pharmacy tech[/url]
fred meyer pharmacy http://redbrickstore.co.uk/products/mobic.htm pharmacy midland mi [url=http://redbrickstore.co.uk/products/vantin.htm]vantin[/url]
Hello. And Bye.
Posta un commento