lunedì 26 febbraio 2007

Era Una Notte Che Pioveva

Prima realizzazione.


giovedì 22 febbraio 2007

Accogliente Slovenia

Navigando in internet mi sono incidentalmente imbattuto in questa geografica curiosità..
un posto dove tutti vorremmo andare, almeno un paio di volte nelle vita.

Click click..

Campana Star

Il grande Zio Tino in ginocchio di fronte al Campana, idolo delle folle alla stregua dei Nomadi!E el Fabio che dà tutto il suo appoggio..

mercoledì 21 febbraio 2007

Spirito/Anima

(...) Ma il dolore esige sfogo, altrimenti scoppia in petto come una mina. Allora, per piangere, ci si affida a qualche bicchierino di cognac. Il cognac è liquore da disgrazie, da dolori, da spaventi, da emozioni tragiche. Il vino è per l'allegria, la festa, le sagre, le cose belle. L'acquavite è per la malinconia, la solitudine, per coloro che vivono isolati. Ogni tipo di alcolico ha funzione precisa nella vita delle persone. Svolge azione lenitiva o aggressiva, secondo i casi.
Le donne bevitrici, salvo rare eccezioni, amano il bianco. Il bianco è vino per solitudini femminili. Il marsala nettare per vecchiette in gamba, lucide, forti di polso, che non bevono molto, qualche bicchiere per tirare su il cuore (...).

M. Corona - Aspro e Dolce

martedì 20 febbraio 2007

Viva Noè

Viva Noè gran Patriarca salvato
dall'arca sapete perchè?

Perchè fu l'autor del dolce liquore ch'allegri ci fa,
lala, la, la.

Bevevano i nostri padri? SI!
Bevevano le nostre madri? SI!
E noi che figli siamo
beviamo beviamo.
E noi che figli siamo
beviamo beviam!

Del bianco moscatello
del rosso grignolin,
ne avessi un botticello
vorrei veder la fin!

da ...e cantavam, Colecao de cantos popolares da Regiao de Imigracao Italiana no Rio Grande do Sul

Amici e bar

Al bar

Un amico al bar

Due amici al bar


Tre amici al bar




Lungi da me pensiero...

...e nostalgia, voglio soltanto vivere...


Polvere

Sostanze stupefacenti ai Lova..:-)

Voga e Va

Venezia per sempre nei nostri cuori...

lunedì 19 febbraio 2007

Un bacio romantico

Quando l'amicizia va aldilà di qualsiasi limite.

Suona Chitarra

Sempre M.F. live.


Mario Furlani Anplagghed

Stile inconfondibile.


Intro

Arpeggi in Pens bemolle.



lunedì 12 febbraio 2007

Balda/Fabio



Due della nostra squadra!













Gran Dio Del Cielo

(...)
Guarda la luna, la luna come cammina.
Guarda la luna, la luna come cammina.
la và sui monti, la và sui mari,
la và sui mari e non si stanca mai.


Bandiera Nera

Commovente nènia alpina.


O Conco Mio

Versione modificata della più famosa "O Sole Mio", adattata al contesto rurale locale.


Incognita III

Inedita canzone, almeno per me.. ma sembra che anche el Bob non ne sappia niente:-)



Voga e Va

(Concina-Cherubini)

Venezia rassomiglia a una sposa
vestita di merletti di Burano
e passa fra le gondole festosa
tra il Lido e la laguna
sposi ed amanti buona fortuna.

Voga e va gondolier,
canta el cuor
non posso andar più via
perché Venezia mia
m’ha fatto innamorar.

Ho visto due colombi andare in alto
volevan fare il nido in paradiso
e son volati a nozze su Rialto
ed han lanciato un grido:
"Venezia nostra sei il più bel nido".

Voga e va gondolier,
canta el cuor
non posso andar più via
perché Venezia mia
m’ha fatto innamorar.

Xè un vecio gondolier
de Santa Crose
che pianxe quando passa la regata,
iu più no'l pol remar
ma spenze a voxe
le gondole in ghirlanda
lui ch’era il primo sul Canal Grande.

Voga e và…







Bugiardo Amore (La Bottega Live)

Con Robi, Bufri, Balda, Toni, Pez e naturalmente el Gianni!

mercoledì 7 febbraio 2007

Matrimonio Bessega

Cantando Bugiardo Amore sul Ducato del Balda, improvvisato palco per un mini-concerto-matrimoniale.
Complimenti a tutti, soprattutto agli sposi!

Ringraziamenti

Dobbiamo ringraziare il regista della serata: Sig. Pezzin Roberto, che ha dato sfoggio delle sue abilità di inquadratura! Senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile.
Grande Bosna!!




martedì 6 febbraio 2007

Tu Che M'hai Preso Il Cuor (con sfolòn)

Difficoltosa realizzazione:-)


Incognita

27/01/07
Purtroppo non conosco il titolo di questa canzone.. suggerimenti sono benvenuti!


Da Maino

27/01/07..
Ma se sei nato qui, dovrai tornare..!

Meglio Sarebbe

El grande Bess no disdegna gnanca questa e, dopo l'ennesimo goto, el se lancia nell'ultima performance della serata..


Piemontesina Bella

Questa la ghe piase tanto al Bessega e 'lora, dato el fatto che l'è neosposo no se pole dirghe de no..


Il Tango Delle Capinere

Sempre el Cesco el Bufri, inarrestabili!
El Bessega non può altro che approvare.


Joska La Rossa

E' questo un canto legato alla seconda guerra mondiale. Gli alpini non avevano fatto a tempo a tornare dalla Grecia che, l’anno dopo si trovarono in partenza per un altro fronte a rinforzo di altre truppe del nostro esercito già su quel fronte dal 1941. Siamo nell’estate del 1942 ed il paese invaso è la Russia che, fin dai tempi di Napoleone, ha un famoso generale, “il generale inverno”. E saranno anche il grande gelo dell’inverno russo e l’equipaggiamento non adatto dei nostri soldati che faranno soccombere gli alpini.

Il canto di Bepi De Marzi richiama la classica melodia russa, quella che, al suono della balalaica, invita alle movimentate danze popolari di quel paese. Questa volta i protagonisti della danza sono gli alpini delle Divisioni “Cuneense”, “Tridentina” e “Julia”, alpini che la Storia vede impegnati in una guerra, insensata come lo sono tutte le guerre, una guerra voluta da chi comandava una guerra oltretutto mal preparata e finita in tragedia.

Partirono in 55.000, questo era la forza del Corpo d’Armata Alpino facente parte dell’ A.R.M.I.R.: 34.170 furono i morti ed i dispersi, 9.410 i feriti ed i congelati!

gli alpini, anche se nemici ed invasori, si comportarono umanamente con la popolazione civile. Il testo racconta una storia, certamente inventata, divenuta una poesia, senz’altro ispirata al racconto di qualche reduce e, appunto perché poesia, o meglio “musica poetica”, riesce a focalizzare la gioia ed il dolore, l’amore e l’odio, il perdono e la vendetta, la vita e la morte.

Ma la vera protagonista di questo canto è la donna russa, impersonata da una ragazza, Joska, che ha compassione di questi uomini lontani migliaia di chilometri dalle loro case, uomini che, nel momento del bisogno, non possono avere vicine le loro donne, la mamma, la moglie, la “morosa” e le sorelle.

Allora Joska si sostituisce a queste donne per alleviare la malinconia, la solitudine ed il dolore degli alpini. E, alla fine sarà ancora Joska a dar loro pietosa sepoltura nella fredda terra russa.

Di Sergio Piovesan, dal sito: http://www.coromarmolada.it/joska.htm




Bugiardo Amore (Metà)

Realizzazione di metà della canzone, perchè tutta era troppo lunga..

Sketch

Dopo una mezza serata passata ad aspettarlo ecco che arriva el Campana, fiero dei propri attributi! El Balda risponde a tono col verso che ormai lo contraddistingue.
Cabernet.


Lo Spazzacamino

El Cesco (Organista) e el Bufri cantano insieme "Lo Spazzacamino". Una performance degna di nota!


Colomba Bianca Vola

El Campana e el Balda reinterpretano "Colomba Bianca Vola" (se l'è el titolo giusto..).
Vincitrice del secondo Festival di Sanremo, nel 1952 (cantata da Nilla Pizzi), è una canzone ispirata alle tristi vicissitudini della città di Trieste. Infatti con il Trattato di Parigi (1948), Trieste fu tolta all'Italia per costituire il cosiddetto Territorio Libero di Trieste e solo nel 1954 ritornò all'Italia, se pure monca di tutto il suo entroterra istriano. La canzone è una struggente preghiera per il ricongiungimento della città all'Italia.

Testo da: http://www.italia-rsi.org/cantiitalia/candopoguerra.htm


Sul Pajon

Attente ragazzine!

Bugiardo Amore II

Stessa scena del precedente ma con diversi cantori, alcuni minuti dopo la prima peformance.


Bugiardo Amore

Bugiardo Amore performed live dal Gianni Campana et al. Toccante..


Partenza.

Questo sito nasce con l'intenzione di mettere a disposizione di tutti del materiale altamente informativo riguardante la nostra piccola comunità di cantori amatoriali di Conco. Dopo il divertimento, il bello dello stare insieme e il piacere del sorseggiamento, il fine ultimo di queste pagine è quello di raccogliere materiale fono-visivo che (forse) andrebbe perduto col passare degli anni. Non vogliamo che queste canzoni, queste performances vengano lasciate all'incuria del tempo.
Quindi cominciamo, sperando di avere molte visite e altrettanti commenti. Sono accettate critiche, offese, complimenti etc..
Simo gente de paese, no ne spaventa niente.

[I testi delle canzoni contenuti nel sito sono proprietà dei rispettivi autori. La Legge n. 159 del 22 maggio1993 ne consente l'uso solo per attività didattica, di studio e di ricerca. Gli autori potranno richiederne la rimozione in qualsiasi momento.]